La seconda edizione di Luci della Legalità si è conclusa lasciando un segno profondo nei ragazzi e nelle comunità coinvolte. Attraverso cinque incontri con figure di spicco della cultura, dell’educazione e dell’impegno civile, la rassegna ha acceso il dibattito su temi fondamentali: legalità, diversità, memoria storica ed educazione emotiva.
Le scuole dei comuni di Cattolica, Gabicce Mare, Gradara, Misano Adriatico e San Giovanni in Marignano hanno risposto con entusiasmo, partecipando attivamente a ogni appuntamento. Teatro, cinema e sale conferenze si sono trasformati in luoghi di confronto e ispirazione, in cui parole, racconti e testimonianze hanno aiutato i ragazzi a sviluppare uno sguardo più consapevole sulla realtà.
Ecco il percorso che abbiamo condiviso.
13 Novembre 2024
Paolo Ruffini | Dal Social al Sociale
Il primo incontro ha visto protagonista Paolo Ruffini, che con il suo stile coinvolgente ha affrontato il tema del rispetto delle diversità. Attraverso racconti, video e momenti di interazione con il pubblico, ha mostrato come il mondo digitale possa essere sia un’opportunità che un rischio, se non gestito con responsabilità. Il suo messaggio finale è stato chiaro: essere se stessi è una forza, e accogliere l’unicità degli altri è il primo passo per costruire una società più inclusiva.


22 Novembre 2024
Stefano Rossi | Un mare di emozioni
L’educazione emotiva è stata al centro dell’incontro con Stefano Rossi, che ha guidato gli studenti in una riflessione sul valore delle emozioni e sul modo in cui influenzano le relazioni. Attraverso esempi concreti e strategie pratiche, ha fornito strumenti utili per gestire le difficoltà emotive e contrastare fenomeni come il cyberbullismo. Un appuntamento che ha lasciato negli studenti la consapevolezza che comprendere e rispettare le proprie emozioni è il primo passo per comprendere e rispettare gli altri.
17 Gennaio 2025
Aldo Cazzullo | La violenza su Artemisia Gentileschi
Aldo Cazzullo ha portato sul palco una storia intensa e attuale, raccontando la vicenda di Artemisia Gentileschi, pittrice straordinaria e vittima di violenza. Con la sua capacità narrativa, ha intrecciato passato e presente, facendo emergere quanto il tema della violenza di genere sia ancora oggi urgente e necessario. Il suo intervento ha emozionato e fatto riflettere, dimostrando come la storia possa essere una chiave per comprendere e affrontare le sfide del presente.


24 Gennaio 2025
Don Luigi Ciotti & Piergiorgio Morosini | Dialogo sulla legalità
Uno dei momenti più intensi della rassegna è stato l’incontro con Don Luigi Ciotti, simbolo dell’impegno nella lotta alla mafia e per la giustizia sociale. In dialogo con il magistrato Piergiorgio Morosini, ha parlato di coraggio, responsabilità e partecipazione attiva. Le sue parole hanno risuonato forti e chiare: la legalità non è solo un concetto astratto, ma un impegno quotidiano che riguarda tutti noi. Un incontro che ha toccato nel profondo e lasciato il pubblico con una nuova consapevolezza sul valore della giustizia.
28 Gennaio 2025
Matteo Marani | Dallo scudetto ad Auschwitz
L’ultimo appuntamento della rassegna ha visto protagonista Matteo Marani, che ha raccontato la drammatica storia di Arpad Weisz, grande allenatore di calcio e vittima delle leggi razziali. Attraverso il suo racconto, il pubblico ha potuto riflettere su quanto la memoria storica sia fondamentale per costruire un futuro più giusto. Un incontro che ha chiuso il ciclo di Luci della Legalità con una lezione importante: ricordare il passato è il modo migliore per non ripetere gli errori della storia.


7 Febbraio 2025
Lucia Annibali | Oltre l’odio, storia di forza e di rinascita
Al Mississippi di Gabicce Mare, Lucia Annibali ha concluso questa rassegna raccontando la sua storia di resilienza. Intervistata dall’assessora Rossana Biagioni, ha presentato il suo libro, riflettendo sul coraggio di ricominciare dopo la violenza. La sua testimonianza ha evidenziato come la forza interiore e il sostegno collettivo possano trasformare il dolore. L’incontro, “Oltre l’odio, storia di forza e di rinascita”, ha rappresentato un momento importante nella lotta contro la violenza di genere, offrendo un messaggio potente di speranza.
La rassegna Luci della Legalità 2024-2025 ha dimostrato quanto il dialogo e la cultura possano essere strumenti potenti per la crescita delle nuove generazioni. Ringraziamo tutti gli studenti, gli insegnanti e i relatori che hanno reso questa esperienza così significativa.
La legalità è un percorso che non si esaurisce con un evento, ma che continua nelle scelte quotidiane di ciascuno di noi. Il viaggio non finisce qui: ci prepariamo già per il prossimo anno, accendendo nuove luci sulla strada della consapevolezza.